I parchi a Bologna.
Il parco della Montagnola

Nell'antichità nei pressi della Montagnola ci sono stati vari combattimenti. Nei pressi di porta Galliera tra il 1300 e il 1500 i vari dominatori della città fecero costruire una fortificazione per difendersi durante le ribellioni popolari. I bolognesi distrussero molte volte questa fortezza, difatti oggi rimangono solo parti di mura e una torre sul lato di Viale Masini. Le macerie dei cinque castelli distrutti formarono un'elevazione del terreno che prese il nome di "Montagnola". Nel 1662 si cominciò a dare una prima sistemazione per il passaggio delle carrozze signorili.
Nel 1806 venne trasformata in giardino pubblico per ordine di Napoleone I e prese il nome di "Parco della Montagnola".
Tra il 1893 e il 1896 fu costruito il porticato in Via Indipendenza e la scalinata in Piazza XX settembre.
Nella Piazza di fronte alla Montagnola, Piazza VIII agosto si eseguivano le sentenze di morte e i grandi mercati.
Oggi nel fine settimana la piazza ospita il caratteristico mercato bolognese chiamato "La Piazzola". |